I nostri metodi educativi si basano esclusivamente sulla comunicazione uomo/cane (e ovviamente viceversa), sul miglioramento delle relazioni sia intra che interspecifica.
Il cane deve realmente capire cosa vogliamo da lui e non attuare il comportamento richiesto pensando alle “spiacevoli” conseguenze che deriverebbero da un suo “errore”.
Il cane pensa, e se, per comprendere che ruolo ha e quali sono le regole nella nostra frenetica vita moderna, ha bisogno di aiuto, noi lo aiuteremo.
Le tecniche da noi utilizzate sono comunicative e relazionali finalizzate alla sola comprensione di regole ed esercizi.
Bandito dai nostri metodi è tutto ciò che risulta coercitivo.
Tutto questo è possibile grazie ai moderni metodi educativi che utilizziamo, alla base dei quali c’è l’individualità del cane e l’attuazione pratica della psicologia canina.
Ad esempio, per noi, con un cane che attua dei comportamenti problematici per i suoi proprietari, è fondamentale comprendere i motivi che lo spingono a farlo, che possono variare dall’incomprensione del linguaggio e delle regole del proprietario a comportamenti innati, istintivi, ma non compatibili con la vita e la struttura della famiglia moderna.
Aiuteremo cane e proprietario in un nuovo percorso di approfondimento, educazione e di comprensione reciproca.